Rrose Sélavy

Il Quaderno quadrone
Il Quaderno cartone
Il Quaderno Ready Made
Il Grande Vetro

 

 

Il Quaderno quadrone
Si chiama “Quaderno” per il formato (cm 23x27), che è più simile a quello di un quaderno. Semplicemente.
“Quadrone” è l’anagramma di quaderno e vuol dire anche grande quadro perché le illustrazioni sono a pagina intera e a pagina doppia.
Per lettori dai 9 anni in su.

Il Quaderno cartone
Ha le stesse caratteristiche del “quadrone”. È rivolto ai più piccoli (con storie più brevi e temi più per l’infanzia, anche se non è una regola ferrea), che se non sanno leggere amano comunque ascoltare (una qualità). La parola “cartone” dovrebbe far pensare al “cartonato” (libri tipici per l’infanzia, in genere), anche se questa collana non è cartonata, e al “cartone animato”.
Per lettori (o ascoltatori) da 4 anni in su.

Il Quaderno Ready Made
Non sono illustrati. Sono libri, in senso classico, per il formato (cm 14x21) e per il numero di pagine (minimo 80). Romanzi brevi o racconti lunghi.
Il nome è ancora una volta un omaggio a Marcel Duchamp: suoi, infatti, i famosi “oggetti belli e pronti”, i Ready Made.
Combinazione, nella parola Ready c’è la parola read, che vuol dire leggere.
Per lettori da 12 anni in su.

Il Grande Vetro
È una collana di libri per lettori da 14 anni in su. Libri dal formato libero, non illustrati oppure sì, dipenderà dalla storia e dagli autori. Pubblicheremo quello che potrà essere considerato "fuori schema".
Il nome è ancora una volta un omaggio a Marcel Duchamp. "Il Grande Vetro" è forse l'opera più enigmatica di Duchamp, alla quale l'artista lavorò a più riprese, dal 1915 al 1923. A quasi cento anni di distanza, resta tuttavia un'opera modernissima e coinvolgente.