|
Scrivere (giocando con le parole).
Insegnare a scrivere un racconto di fantasia. Serve un
pizzico di creatività e, soprattutto, serve conoscere come si fa (il
metodo). A scuola, moltissime insegnanti lo fanno da tempo, con
splendidi risultati: gli alunni si divertono – giochiamo con le parole
– e imparano a capirle, le parole, e ad usarle meglio. Già dentro le
stesse parole ci sono storie meravigliose.
Raccontare è comunicare, e quindi gli altri sono indispensabili. Uno o
due incontri in classe con gli alunni sono più che sufficienti. Poi le
"storie" continuano anche da sole.
Lo stiamo sperimentando.
Per il programma dettagliato:
inviateci una email, lo riceverete in pdf.
|
Classe IV
Scuola Primaria di San Cataldo
Istituto Comprensivo di Bella
(PZ) Gennaio 2017 clic |
|
Disegni e
testi (filastrocche, rime) realizzati dalla classe, prendendo spunto da
Che mestieri fantastici! di Massimo De Nardo. |
Classe V
Scuola Primaria di San Cataldo
Istituto Comprensivo di Bella
(PZ) Gennaio 2017 clic |
|
Disegni e testi
(filastrocche, rime) realizzati dalla classe, prendendo spunto da Che
mestieri fantastici! di Massimo De Nardo. |
Classe I D
Scuola secondaria di primo
grado Leonardo da Vinci
Palermo Marzo 2017 clic |
|
Un "nuovo" Maffin,
illustrato dalla classe, in un formato davvero speciale. |
Classe II
H
Scuola secondaria di primo
grado Leonardo da Vinci
Palermo Marzo 2017 |
|
La classe ha messo in scena uno spettacolo
liberamente tratto dal romanzo per ragazzi Maffin di Massimo
De Nardo.
Video su YouTube: clic
|
Classi II
(media) e classi IV (primaria)
Macerata Gennaio-febbraio 2017 clic |
|
Laboratorio di scrittura,
dopo la lettura di Pupa di Loredana Liperini e di Cosa
c'è là dentro? Cose c'è là fuori? di Bruno Tognolini. |
Scuola primaria e secondaria di 1° grado
Biblioteca Multimediale Fabriano "R. Sassi"
13 dicembre 2017 clic |
|
Laboratorio di scrittura,
dopo la lettura in classe di Giacomo il signor bambino di
Paolo Di Paolo. |
Classe IV
G Scuola
primaria S. Maria
Montegranaro (FM) Febbraio 2018 clic |
|
Laboratorio di scrittura,
dopo la lettura in classe di Cosa c'è là dentro? Cose c'è là fuori?
di Bruno Tognolini. |
Classe III Scuola primaria Giovanni
Pascoli
Matera Maggio 2018 clic |
|
Analisi dei testi.
Disegni realizzati dalla classe, prendendo spunto da Che mestieri
fantastici! di Massimo De Nardo. |
Classi III-IV-V Istituto comprensivo
Dante Alighieri
Petilia Policastro (Crotone) 24 Maggio 2018 clic |
|
Il Gutenberg Festival di
Catanzaro (quest'anno alla sua 16esima edizione) coinvolge soprattutto
le scuole. Un progetto davvero straordinario.
Gli alunni leggono i libri, ne discutono in classe, realizzano testi e
disegni. E poi incontrano gli autori. |
Classe II - Istituto comprensivo Diaz
Laterza (TA) 2018 clic |
|
Dopo aver letto Che
cos'è un amico, di Chiara Carminati e Pia Valentinis, gli alunni
hanno "riscritto" i racconti a modo loro, in rima, con fantasia e
divertimento. |
Classe
III F
Scuola primaria S. Maria
Montegranaro (FM) 2018 clic |
|
Laboratorio
di scrittura. Le alunne e gli alunni della classe III F primaria hanno
riscritto, con la loro insegnante (Daniela Gazzani), il finale di Cosa c'è là dentro? Cosa c'è la fuori? di Bruno Tognolini. |
Classe III A Scuola primaria Capoluogo
Montegranaro (FM) 2018 clic |
|
|
Laboratorio
di scrittura. Le alunne e gli alunni della classe III A primaria hanno
riscritto, con la loro insegnante (Daniela Gazzani), il finale di Cosa c'è là dentro? Cosa c'è la fuori? di Bruno Tognolini.
|
Classe III G Scuola primaria S. Maria
Montegranaro (FM) 2018 clic
|
|
Laboratorio
di scrittura. Le alunne e gli alunni della classe III G primaria hanno
riscritto, con la loro insegnante (Gesuela Filipponi), il finale di Cosa c'è là dentro? Cosa c'è là fuori? di Bruno Tognolini.
|
Classe III Scuola primaria
Caraffa (Catanzaro) 2018 clic
|
|
XVI Festival Gutenberg, maggio 2018 Catanzaro
Presentazione dei lavori di grafica e di scrittura, dopo aver letto Che mestieri fantastici! di Massimo De Nardo.
|
Classe II C Scuola secondaria Don Bosco
Tolentino 2017 clic
|
|
Racconti "liberi", dopo la lettura in classe di alcuni testi editi da Rrose Sélavy. A cura dell'insegnante Simona Pettinari.
|
Classi V C e V A Istituto comprensivo Pascoli
Matera 2018 clic
|
|
Poesie, dopo la lettura di Cosa c'è là dentro? Cosa c'è là fuori? A cura dell'insegnante Iose Di Bella.
|
Scuola media Gandiglio - Fano
clic (testi) clic (disegni)
|
|
Con l'nsegnante, professoressa Elena Cocci, la classe ha letto La prima cosa fu l'odore del ferro e ha realizzato alcuni testi e dei disegni. Poi ha incontrato l'autrice, Sonia Maria Luce Possentini.
|
Classi IV B e C Istituto comprensivo
Patari-Rodari
e Classse V A Campanella -Mater Domini
Catanzaro 2017 clic |
|
Con
le insegnanti Maruska Mauro, Maria Anania, Antonella Perri, Adriana
Aloi, Rao Alma e Maria Francesca Sesto, le classi, dopo aver letto Che mestieri fantastici!, hanno disegnato e scritto, e poi hanno incontrato l'autore.
|
Classe I B
Scuola media Don Bosco
Tolentino 2019 clic
|
|
Nuovi racconti fantastici scritti dalla classe dopo la lettura di La neve non è cemento (di Pino Pace) con l'insegnante Edilio Venanzoni.
|
|